In occasione del centenario della nascita di Otello Sarzi – maestro di teatro, instancabile sperimentatore e rinnovatore dell’arte dei burattini – la Fondazione Famiglia Sarzi, unitamente a UNIMA Italia e in collaborazione con la Fondazione Emilia Romagna Teatro, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, il Teatro Akropolis e la rivista Dramma.it, indice il premio “Otello Sarzi cent’anni dal futuro. Drammaturgia contemporanea e Teatro di Figura”.
L’attività artistica di Otello Sarzi si è sempre caratterizzata per una fortissima attenzione al teatro contemporaneo. Otello conosce la drammaturgia del suo tempo: Brecht, Beckett, Arrabal, Lorca… e a questa si rapporta trovando un proprio modo per portare in scena quel repertorio attraverso il linguaggio dei burattini. Drammaturgie nuove che necessariamente hanno bisogno di figure nuove, sia da un punto di vista estetico che espressivo. La creatività di Otello e il suo genio consistono proprio nel saper concepire un segno visivo e teatrale innovativo per poter dar corpo scenico a un teatro contemporaneo.
Il premio prende le mosse da questo preciso lascito di Otello, ed è rivolto a compagnie con sede legale sul territorio nazionale, che si propongano di portare in scena la drammaturgia contemporanea italiana o internazionale attraverso il linguaggio delle figure. Il premio si configura come sostegno alla produzione.
Al bando possono partecipare progetti di spettacolo, basati su testi di autori contemporanei scritti successivamente al 1980, da realizzarsi con i linguaggi specifici del Teatro di Figura (burattini, marionette, ombre, pupazzi, oggetti, ecc.) o tramite una commistione di linguaggi che sia riconducibile all’ambito e all’orizzonte artistico del Teatro di Figura. Durata minima dello spettacolo 50 minuti.
Il premio per il progetto vincente consisterà in un contributo di 5.000 euro utile per l’allestimento dello spettacolo che verrà ospitato in prima assoluta, in collaborazione con la Fondazione I Teatri, a Reggio Emilia nel 2023 a conclusione delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Otello Sarzi.
Leggi qui per maggiori informazioni.
Scadenza: 31.5.2022