Il Festival CRASHTEST è dedicato ad opere di Teatro contemporaneo, di ricerca, l’sperimentazione, performance. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di offrire alle compagnie o artisti teatrali emergenti uno spazio dove esporre i propri lavori, favorendo la diffusione e il confronto tra i nuovi soggetti del teatro, a livello nazionale ed internazionale. CRASHTEST nasce con la volontà di essere un’occasione di scambio e scoperta culturale per il territorio, un moto artistico, una ricerca di reciprocità tra le persone e le arti.
La dodicesima edizione di CRASHTEST porta il titolo: BLACKOUT. L’ente organizzatore, presa visione di tutti i materiali ricevuti, selezionerà i quattro finalisti, che saranno chiamati ad esibirsi nelle serate dell’ 8 e 9 settembre 2023, presentando il proprio lavoro a Valdagno (VI).
In prima istanza, la commissione verificherà la veridicità dei dati sottoscritti e la completezza dell’iscrizione. Dichiarazioni mendaci o iscrizioni manchevoli comporteranno l’automatica esclusione dal concorso. Gli spettacoli candidati saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
qualità del progetto;
aderenza al tema;
originalità ed efficacia dei linguaggi;
conformità alle finalità del festival.
CRASHTEST vuole offrire un’occasione di confronto con il territorio. A questo scopo sarà richiesto agli artisti partecipanti di condurre un laboratorio aperto a tutti della durata di 2 ore.
Ai quattro spettacoli finalisti verrà richiesto di riportare in tutti i materiali promozionali, nulla escluso, e in ogni futura rappresentazione la dicitura: SELEZIONE FESTIVAL CRASHTEST 2023. Durante la serata di domenica 10 settembre 2023 verranno assegnate due menzioni speciali: il Premio del Pubblico CRASHTEST 2023, ottenuto dalla media dei voti espressi dagli spettatori, e il Premio CRASHTEST 2023, conferito da una giuria di esperti.
Leggi qui per maggiori informazioni.
Scadenza: 15.3.2023