Il Festival
La seconda edizione del Festival di cortometraggi “Cortocircuiti” è organizzata dalle associazioni culturali La Scatola Blu e Armata Brancaleone A.P.S. e dal gruppo LBM. Il Festival si terrà a fine Luglio 2022 presso l’arena ExpostModerno (Via Napoli 264, Bari) e si propone di:
- promuovere la cultura cinematografica nel territorio;
- incoraggiare l’attività di produzione di cortometraggi di giovani e studenti pugliesi;
- creare, in un contesto post-pandemico, nuovi network tra giovani, studenti e realtà associative e culturali presenti sul territorio;
- favorire in giovani e studenti lo sviluppo di soft-skill organizzative e relazionali.
Faranno parte della programmazione del Festival e concorreranno a premi e menzioni speciali le opere selezionate attraverso l’omonimo concorso, aperto alla candidatura di cortometraggi dall’11 Aprile al 30 Giugno 2022 nelle categorie Studenti Pugliesi, Filmmaker – Corti d’animazione e Filmmaker – Corti Live Action (finzione e documentari).
Regolamento
- Il concorso è aperto a tutti;
- Il concorso prevede tre categorie:
- CATEGORIA STUDENTI PUGLIESI, riservata a cortometraggi realizzati da studenti di scuole e università pugliesi. È prevista la possibilità che abbiano collaborato alla realizzazione del cortometraggio anche non studenti, a condizione che i ruoli principali (regista, sceneggiatore) siano stati ricoperti da studenti;
- CATEGORIA FILMMAKER – CORTI D’ANIMAZIONE;
- CATEGORIA FILMMAKER – CORTI LIVE ACTION (finzione e documentari);
- Possono prendere parte al concorso nelle categorie FILMMAKER – CORTI D’ANIMAZIONE e FILMMAKER – CORTI LIVE ACTION (finzione e documentari) i cortometraggi realizzati dopo il 1 gennaio 2021, della durata massima di 10 minuti (titoli di testa e coda compresi);
- Possono prendere parte al concorso nella categoria STUDENTI PUGLIESI i cortometraggi realizzati dopo il 1 gennaio 2020, della durata massima di 15 minuti (titoli di testa e coda compresi);
- Ogni autore/gruppo può partecipare con uno o più cortometraggi. Nel caso di più cortometraggi, per ciascuno di essi andrà effettuata una candidatura separata, pagando la relativa quota di iscrizione;
- Il cortometraggio deve essere originale ma non necessariamente inedito. Candidando un cortometraggio al concorso, gli autori dichiarano di possedere i diritti dell’opera e delle sue componenti;
- La tecnica di realizzazione e l’argomento trattato sono a libera scelta degli autori purché quest’ultimo non contenga messaggi discriminatori o offensivi su temi quali sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche;
- Per tutti i cortometraggi è richiesta la presenza di sottotitoli in italiano o in inglese non impressi a video, possibilmente già in formato .srt;
- Per partecipare è necessario iscriversi e accedere alla piattaforma FilmFreeWay https://filmfreeway.com/, caricare il proprio progetto nella sezione My Projects, quindi visitare la pagina https://filmfreeway.com/cortocircuiti e candidare il proprio progetto premendo su Submit Now, compilando il form con le informazioni richieste entro la scadenza;
- La partecipazione al concorso prevede una quota di iscrizione non rimborsabile di 5 euro per le categorie Filmmaker – Corti d’animazione e Filmmaker – Corti Live Action (finzione e documentari), mentre non è prevista una quota d’iscrizione per la categoria Studenti Pugliesi. L’eventuale quota di iscrizione verrà versata in fase di iscrizione direttamente sulla piattaforma FilmFreeWay e verrà impiegata per le spese legate all’organizzazione del concorso e all’utilizzo della piattaforma;
- Delle opere pervenute verrà effettuata una selezione a cura di un comitato di preselezione formato dall’associazione culturale La Scatola Blu, dal Gruppo LBM e Armata Brancaleone;
- I cortometraggi selezionati parteciperanno ad una proiezione aperta al pubblico, che si terrà presso l’expostModerno (Via Napoli, 264 a Bari) indicativamente a fine Luglio 2022 nell’ambito della rassegna “Festa del Cinema in Libertà” organizzata da Armata Brancaleone APS. La data verrà definita e comunicata in seguito;
- Gli autori delle opere selezionate e tutti i partecipanti alla selezione verranno contattati entro il 15 luglio 2022 dall’organizzazione che comunicherà la data della proiezione e le informazioni necessarie per prendervi parte;
- A seguito della proiezione, una giuria di professionisti del settore decreterà a giudizio insindacabile il primo classificato per ciascuna delle categorie, al quale verrà assegnato il premio in denaro previsto per la categoria; sono inoltre previste delle Menzioni Speciali assegnate dal pubblico presente alla proiezione nonché ulteriori menzioni assegnate dal comitato di preselezione;
- Per l’edizione 2022 sono previsti i seguenti Premi e Menzioni Speciali:
- Premi in denaro:
- Premio Miglior Corto di Animazione – 350,00 €
- Premio Miglior Corto in Live Action (finzione e documentari) – 350,00 €
- Premio Miglior Corto Studenti Pugliesi – 300,00 €
- Menzioni Speciali:
- Miglior Corto di Animazione per il Pubblico
- Miglior Corto Documentario per il Pubblico
- Miglior Corto Fiction per il Pubblico
- Miglior Corto Studenti Pugliesi per il Pubblico
- Miglior Corto di Animazione opera prima
- Miglior Corto di Animazione professionisti
- Miglior Corto di Animazione per bambini
- Miglior Corto Italiano
- Miglior Corto Straniero
- Miglior Regia
- Miglior Sceneggiatura
- Miglior Montaggio
- Miglior Fotografia
- Miglior Attore
- Miglior Attrice
- (Altri in arrivo…)
- Premi in denaro:
- Le opere pervenute per il concorso verranno trattenute e conservate nell’archivio dell’associazione culturale La Scatola Blu e del Gruppo LBM e potranno essere utilizzate in futuro senza fini di lucro;
- LE OPERE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO IL 30 GIUGNO 2022, PENA L’ESCLUSIONE DAL CONCORSO.
Leggi qui per maggiori dettagli.
Scadenza: 30.6.2022