BANDO COFFI – CortOglobo Film Festival Italia
XVIII EDIZIONE – 2023
PREMIO SPAZIO SCUOLA
L’Associazione Culturale ’O Globo ONLUS, in collaborazione con il Liceo Classico-Scientifico “Don Carlo La Mura” di Angri (SA), bandisce la diciottesima edizione di COFFI – CortOglobo Film Festival Italia Premio Spazio Scuola che si terrà nel mese di dicembre 2023 ad Angri presso l’Istituto “Don Carlo La Mura”
Il bando scade il 31 Ottobre 2023.
BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO
Il concorso, aperto a tutti gli Istituti di istruzione primaria e secondaria di 1° e 2° grado, senza limitazione di nazione e di provenienza, nasce dalla necessità di offrire ai giovani studenti un luogo per incontrarsi, per confrontare le loro produzioni, prodotte in ambito scolastico, per interagire con altre realtà e per dare visibilità alle loro opere. Possono partecipare al concorso cortometraggi a tema libero, durata max.15 minuti (compresi i titoli di coda) realizzati in seguito ad un progetto scolastico negli anni scolastici 2020- 2021- 2022-2023.
N.B. le opere straniere devono essere sottotitolate in lingua italiana.
Sono banditi 3 premi:
Premio Spazio Scuola per gli Istituti di Istruzione primaria
Premio Spazio Scuola per gli Istituti di Istruzione secondaria di 1° grado
Premio Spazio Scuola per gli Istituti di Istruzione secondaria di 2° grado
L’Associazione ‘O GLOBO consegnerà una targa ricordo ai primi classificati di ciascuna categoria, accompagnate eventualmente da un riconoscimento da determinare, e una pergamena di partecipazione al concorso a tutti i finalisti riservandosi la facoltà di assegnare a sua discrezione un premio speciale per l’idea più originale, ad un qualsiasi corto selezionato per la fase finale.
Agli autori dei video selezionati sarà offerta l’ospitalità per due componenti del team. per permettere loro di essere presenti in sala al momento della proclamazione dei vincitori.
2.1 Modalità di partecipazione
L’iscrizione gratuita al Concorso consente unicamente di partecipare alla selezione. Per iscriversi le Scuole partecipanti potranno inviare una mail sulla posta ufficiale della Commissione selezionatrice all’indirizzo segreteria@coffifestival.it con l’indicazione chiara del link privato del corto (Vimeo, Wetransfer, Youtube o simili), la scheda d’iscrizione compilata in tutte le sue parti e firmata dall’avente diritto/docente referente, almeno 3 foto significative del corto (formato jpg) e un trailer entro il 31 ottobre 2023. Per ricevere il bando di concorso e la scheda di iscrizione inviare una mail di richiesta al seguente indirizzo: segreteria@coffifestival.it
La partecipazione al concorso prevede l’accettazione integrale del presente regolamento.
2.2 Opere ammesse al concorso
La selezione dei cortometraggi da ammettere al Concorso sarà fatta da un’apposita commissione composta da esperti del settore. Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Non sono ammesse opere già presentate nelle precedenti edizioni del concorso né presenti on line accessibili a tutti pena esclusione. Ogni autore può presentare più opere.
La Giuria, che assegnerà il premio alle Scuole vincitrici, sarà composta esclusivamente da studenti del Liceo “Don Carlo La Mura” insieme, di volta in volta, a rappresentanti delle Scuole Secondarie di 1° grado e delle Scuole Primarie.
In base ai voti di preferenza espressi sarà stilata una graduatoria di merito.
Il premio sarà consegnato nelle mani del vincitore nel corso della giornata conclusiva del Festival.
La proiezione dei corti finalisti degli Istituti di Istruzione primaria e secondaria di 1° grado avverrà nella mattinata del venerdì, con possibilità di connessione da remoto, e di quelli degli Istituti di Istruzione secondaria di 2° grado il sabato presso il liceo “Don Carlo La Mura”.
A tutti i concorrenti ammessi alla selezione finale sarà inviato tempestivamente il programma della manifestazione.
Il calendario e gli orari delle proiezioni, sentite le disponibilità del Liceo “Don Carlo La Mura”, sono di competenza organizzativa del Festival e potranno subire variazioni che saranno tempestivamente comunicate agli interessati.
2.3 Clausola di salvaguardia
Ciascun autore risponde personalmente del contenuto della propria opera.
2.4 Diritti di privativa
L’iscrizione di un cortometraggio comporta la disponibilità gratuita (non in esclusiva) all’Associazione, organizzatrice del festival, dei diritti di utilizzazione dell’opera, per gli usi connessi alla manifestazione stessa, per attività e scambi culturali senza fini di lucro, previa
autorizzazione tramite l’apposito spazio della scheda d’iscrizione. I film iscritti al concorso entreranno a far parte dell’Archivio della sezione audiovisiva dell’Associazione ‘O Globo onlus. Tutti i diritti relativi all’opera rimarranno di proprietà degli autori.
2.5 Diritti d’Autore
L’Associazione ‘O GLOBO declina ogni responsabilità dovuta alla riproduzione di corti contenenti materiale coperto da diritto d’autore, per il quale non sia stata regolarizzata la situazione con la SIAE.
2.6 Tutela della privacy
Tutti i dati personali raccolti dall’Associazione ‘O GLOBO saranno trattati nel rispetto del D.L. 196 del 30 Giugno 2003 sulla protezione della privacy.
INFO E CONTATTI:
Sito: www.coffi-festival.it Mail: segreteria@coffifestival.it –Facebook: CortOglobo Film Festival Italia (COFFI) / https://www.facebook.com/COFFICortOglobo/?fref=ts Facebook: CortOglobo Film Festival Italia (COFFI) / https://www.facebook.com/COFFICortOglobo/?fref=ts Twitter: CortOglobo Film Festival Italia (COFFI) / https://twitter.com/coffi_festival Istangram: CortOglobo Film Festival Italia(COFFI) https://www.instagram.com/cofficortoglobo/
Per ulteriori chiarimenti contattare:
Prof. Cristina Ferrigno: +393287040601
Mail : elepalo@alice.it
Leggi qui per maggiori dettagli.
Scadenza: 31.10.2023