Il curatore Gina Affinito è lieta di presentare il progetto espositivo:
La Libertà di essere Artista
OMAGGIO A TINA MODOTTI
“Nessuno ha mai scritto, dipinto, scolpito, modellato, costruito o inventato se non per uscire letteralmente dall’inferno.”
(ANTONIN ARTAUD)
Il progetto
Operaia in fabbrica, attrice a Hollywood, musa di artisti, fotografa di fama internazionale, scrittrice e agitatrice politica:
Tina Modotti è stata tante cose, ma una sopra tutte: una donna libera, coraggiosa, una pioniera, un’anticipatrice. Un’artista icona di seduzione e trasgressione, divisa fra la fama e la solitudine, l’amore e l’odio. Una donna che non cerca e non trova sconti a una libertà che pagherà a caro prezzo, la cui arte fotografica è indissolubilmente legata al suo impegno sociale.
Questa mostra è il tributo ad una grande fotografa, dallo stile unico e riconoscibilissimo, ma è – nello stesso tempo – un viaggio alla scoperta di una libertà artistica.
È un bisogno la libertà, soprattutto per un artista. Libertà come desiderio e paradigma, condizione personale e necessità massima, uno stato che svincola dal reale per condurre verso i luoghi dell’utopia. Liberi di creare, creare per essere liberi.
Perché è inalienabile la libertà per un artista.
L’ideazione del progetto e la curatela sono affidati a Gina Affinito, esperto curatore dal profilo internazionale.
Date e location
Dal 4 all’11 marzo 2023 presso il Nuovo Spazio Espositivo IMAGOARS, Venezia, sestiere di Cannaregio, “loft urbano” unico nel suo genere nel centro storico, grazie anche agli ampi affacci sulla laguna di Venezia.
L’allestimento ed il disallestimeto è cura dell’organizzazione, sotto la direzione artistica e la curatela di Gina Affinito. Etichette descrittive, cataloghi, rassegna stampa e materiale informativo e divulgativo sarà reso disponibile per meglio presentare gli artisti in esposizione.
Sezione e misura
Saranno selezionati un massimo di 20 artisti nelle sezioni pittura, fotografia, illustrazione, scultura, selezionati in base a parametri di:
. appartenenza al tema
. innovazione e sperimentazione
. valore della ricerca artistica
. originalità ed utilizzo dei linguaggi in modo trasversale
La selezione è aperta ad artisti o gruppo di artisti, di qualsiasi età e scelta stilistica; Per le opere pittoriche e fotografiche si può concorrere con le seguenti misure:
1 opera misura massima cm 100×100 presentata rigorosamente senza cornice. Le opere scultoree saranno valutate ‘ad personam’ dal curatore.
Domanda di ammissione
L’artista che vorrà inviare domanda di partecipazione dovrà inviare, entro e non oltre la data del 23 febbraio 2023 (deadline) all’indirizzo gina.affinito@gmail.com:
foto dell’opera (con eventuale sinossi)
modulo di partecipazione compilato
Liberatoria firmata
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione alla mostra, a copertura dei costi di servizio di: spazio espositivo, curatela, grafica, merchandising e rassegna stampa è di € 140 da versare SOLO all’atto dell’avvenuta selezione.
Le modalità di versamento saranno rese note solo ai partecipanti selezionati ed in forma privata.
Spedizione
Ogni partecipante avrà cura di far giungere a destinazione le opere e prevederne il rientro. Ad ogni partecipante sarà rilasciato attestato di partecipazione e catalogo.
E’ indispensabile, per ragioni di organizzazione, inserire all’interno del pacco anche il documento di trasporto (lettera di vettura) per il rientro, stimato in data 13 marzo 2023. Sarà cura dell’organizzazione conservare tale documento ed applicarlo sul pacco di rientro dell’opera.
Ad ogni partecipante sarà rilasciato attestato di partecipazione e catalogo comprendente tutte le opere.
Per ulteriori informazioni contattare il curatore: gina.affinito@gmail.com – +39.327.3463882
Leggi qui per maggiori dettagli.
Scadenza: 23.2.2023