B A N D O R E S I D E N Z E A r t e i n C a r t a O u t d o o r – I n d o o r

LUBICA – Lucca Biennale Cartasia è il più grande evento al mondo dedicato alla Carta come espressione artistica e architettonica e si tiene ogni due anni nella città di Lucca, in Toscana. LUBICA è nata nel 2004, con l’impegno di promuovere tradizione, cultura, sostenibilità, innovazione.

FINALITÀ

Il concorso è aperto ad artisti, architetti, designer, ingegneri e ha per oggetto la realizzazione di opere monumentali (outdoor e indoor) o di diversa scala (indoor) che prevedono l’utilizzo della carta valorizzando la sua originalità e l’uso audace, particolare e innovativo. La selezione finale vedrà l’esposizione delle opere monumentali nelle piazze principali della città di Lucca (outdoor) o nelle sedi espositive  (indoor) per tutta la durata della LUBICA; alla fine dell’evento le opere diventano parte della collezione permanente della LUBICA con possibilità di esposizione e circuitazione in altri contesti.

Il tema della XII edizione è “Qui ed Ora: Domani”

Tutto nella contemporaneità è effimero, istantaneo: spesso gli uomini sembrano agire solamente nel qui ed ora, senza conseguenze, come se non esistesse un domani. L’espressione artistica è un binocolo puntato proprio sul domani, sulle infinite possibilità che ha la mente umana di viaggiare oltre i confini di se stessa, alla ricerca di nuove possibilità e di nuovi mondi da immaginare, scoprire e costruire. Allo stesso tempo, saper vivere il presente, qui e ora – è un aspetto fondamentale della nostra esistenza. Il qui e ora è l’unico momento di cui disponiamo per esistere a pieno, crescere, sentire, amare e gioire. Spesso ce ne dimentichiamo agendo in modo meccanico e ripetitivo, viviamo in balia del tempo: il tempo lineare, il tempo dell’ego, il tempo della vita materiale. Il mondo esterno, la società, gli impegni, i social richiamano costantemente la nostra attenzione, strappandola via dal qui e ora, rimandando a un altro tempo, forse a un domani.

  1. REQUISITI DI AMMISSIONE

 

  • L’uso della carta e cartone in maniera prevalente;

  • Presentare uno o più progetti originali;

  • Versare la quota di iscrizione

  • Avere la maggiore età;

  • Partecipazione singola o per un gruppo di massimo due persone.*

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

 

Per partecipare è necessario compilare il modulo d’iscrizione allegato al presente bando;

 

  • Versare una quota d’iscrizione di € 30,00 tramite:

 

  • bonifico sul conto Banco Popolare intestato a 9 Muse srl
    IBAN IT69C0503424742000000001881  Codice Swift: BAPPIT21S38 

  • o Paypal: info@luccabiennale.com

 

  • Inviare tramite wetransfer (www.wetransfer.com) usando l’indirizzo registration@luccabiennale.com
    o posta ordinaria a 9 Muse srl, Via di Tiglio 370 – 55100 Lucca, Italia:

 

  • modulo di iscrizione firmato

  • la ricevuta di pagamento  

  • il materiale aggiuntivo che descriva al meglio la proposta (come da paragrafo “Fase 1”)

  • contatto social (IG, FACEBOOK, LINKEDIN, TIK TOK);

 

entro e non oltre le 23.59 del 30 settembre 2023 (GMT +1). Fa fede la data d’invio

FASI DI CONCORSO

Il concorso si svolge in 3 FASI:

FASE 1: PRESENTAZIONE PROGETTI

Presentare l’idea progettuale entro e non oltre le 23.59 del 30 settembre 2023 (GMT +1). Non ci sono restrizioni sul formato di presentazione dell’idea progettuale (fascicoli rilegati, disegni, fotografie, video etc.) ma è obbligatorio specificare i seguenti punti:

  • Dimensioni volumetriche. Dimensione massima consigliata di 6x6x6 m; (progetti di maggiori dimensioni saranno comunque valutati);

  • Coerenza progettuale al tema della LUBICA;

  • Proposta della location* di installazione dell’opera.

 

Comunicazione dei pre-finalisti entro il 16 novembre 2023

FASE 2: SELEZIONE DEI FINALISTI

Al pre-finalista è richiesto un confronto con il comitato tecnico per la realizzazione del progetto di fattibilità (da spedire via email) e un modellino in scala (minimo 1:20) da consegnare entro il 15 gennaio 2024, a 9 Muse srl, Via di Tiglio 370 – 55100 Lucca, Italia.

Il progetto di fattibilità deve essere redatto specificando le seguenti informazioni:

 

  • Tempi di costruzione;

  • Elenco materiali;

  • Preventivo Costi;

  • Processo di montaggio.

  • Il modellino deve essere realizzato in carta rispettando il limite minimo di scala 1:20Tra i pre-finalisti verranno scelti da un minimo di 6 a un massimo di 10 artisti. 

    I modellini non saranno restituiti. L’invio è a carico del partecipante. Attenzione: inserire chiaramente sul pacco la dicitura “for cultural purpose”.

    La selezione dei finalisti sarà comunicata entro il 15 febbraio 2024


    FASE 3: REALIZZAZIONE DELLE OPERE


    I finalisti dovranno inviare il progetto esecutivo definitivo entro il 15 aprile 2024, seguendo le specifiche descritte nel paragrafo successivo. Il comitato organizzatore ospiterà gli artisti nella città di Lucca per la realizzazione delle proprie opere tra il 17 giugno e il 20 luglio.


    COSA GARANTISCE L’ORGANIZZAZIONE per la partecipazione:

    • Alloggio per il tempo necessario alla realizzazione dell’opera*;

    • Copertura del viaggio A/R*. 

    • Convenzioni per il vitto;

    • Premio di 1.000,00 (mille) erogato alla fine dell’evento, a condizione della partecipazione effettiva, alla realizzazione e totale completamento dell’opera;

    • Promozione e divulgazione dell’opera e dell’artista.


    *In caso di partecipazione di un collettivo indicare nel modulo di iscrizione 2 capigruppo che realizzano il progetto in residenza. La LUBICA si impegna a coprire i costi dei due capigruppo. Nel caso di partecipazione di altri membri del collettivo, i costi di viaggio e alloggio sono a carico del collettivo stesso.


    All’artista è richiesto supporto in caso la LUBICA partecipi a progetti di interscambio europei o internazionali, per incentivare la mobilità degli artisti.


    COSA GARANTISCE L’ORGANIZZAZIONE per la realizzazione dell’opera:

    • Assistenza da parte del comitato tecnico nella progettazione e un team di lavoro e assistenti in loco;

    • 3 (tre) spostamenti, uno dei quali di smontaggio – con furgone Iveco daily*;

    • Materiale di ferramenta e legno per un massimo di 400,00 (quattrocento)*;

    • Attrezzi e ricambi per un massimo di 200,00 (duecento)*;

    • Carta e cartone senza limitazioni;


    *Gli artisti sono invitati a provvedere con i loro mezzi, ad ogni esigenza che ecceda le presenti disponibilità. Qualora non venissero rispettati i limiti di spesa, l’organizzazione provvederà a rettificare il premio in denaro.

    Ogni materiale comprato con il contributo della LUBICA è da intendersi di proprietà della LUBICA. I finalisti sono considerati i realizzatori principali della propria opera per cui hanno l’obbligo di assicurare la loro presenza e collaborazione durante la lavorazione e l’installazione della stessa.

    L’organizzazione si riserva la scelta finale del luogo di installazione.

    PROGETTO ESECUTIVO DEFINITIVO

    Il Progetto esecutivo definitivo è il documento ufficiale di programmazione e coordinamento dei lavori. Deve essere consegnato entro il 15 aprile 2024 e deve essere composto da:

    • Disegno tecnico dell’opera e la sua collocazione fisica*;

    • Elenco materiali definitivi per la realizzazione dell’opera;

    • Lista dei costi definitiva;

    • Tempi di realizzazione dell’opera;

    • Processo di montaggio (necessità di mezzi, complessità di montaggio);

    • Processo di protezione e impermeabilizzazione, resa ignifuga, stabilità, sicurezza dell’opera DOMANDE

      Per domande o chiarimenti a  info@luccabiennale.com o al +39 0583928354 o  +39 3497123926.

 

 

Leggi qui per maggiori dettagli.

Scadenza: 30.9.2023

gli ultimi concorsi

mettiti alla prova con il concorso giusto per te

arti
visive

cinema e
teatro

moda e
design

musica

NON PERDERE NEANCHE UN CONCORSO

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui migliori bandi e concorsi italiani selezionati per te nelle categorie arti visive, cinema e teatro, moda e design, musica.

🎉 La tua iscrizione è avvenuta con successo! Controllo la tua email per confermare l'iscrizione.