
Working Title Film Festival – festival del cinema del lavoro
La quarta edizione di Working Title Film Festival si svolgerà a Vicenza dall’1 al 5 ottobre 2019. Working Title Film festival è promosso dall’associazione LIES – Laboratorio dell’inchiesta economica e sociale, che ha sede a Padova ed è attiva tra Padova e Vicenza dal 2011. Le location della quarta edizione del festival saranno la Sala Lampertico del Cinema Odeon, lo spazio artistico e creativo Exworks presso Zerogloss e l’enoteca e osteria Bottega Faustino.
Lo scopo del festival è quello di incoraggiare, attraverso le arti cinematografiche e audiovisive, una riflessione sul rilevante tema del lavoro, soprattutto in rapporto con la società contemporanea e il contesto politico e sociale.
Working Title Film Festival vuole portare uno sguardo contemporaneo sui nuovi modelli e condizioni del lavoro, evidenziando non solo gli aspetti negativi, legati alla precarietà, alla frammentazione e alla riduzione dei diritti, ma anche le possibilità creative.
Inoltre l’obiettivo del festival è quello di dare visibilità e diffusione alle opere audiovisive ai margini della distribuzione ufficiale e mainstream, al cinema emergente, creando una rete tra filmmaker indipendenti e il pubblico.
Working Title Film Festival 4 includerà una selezione di opere audiovisive in concorso, presentazioni, incontri e un meeting tra produttori e registi con progetti audiovisivi sul tema del lavoro in fase di sviluppo.
Regolamento per l’iscrizione alle sezioni competitive
Il concorso internazionale è aperto a opere audiovisive di qualunque genere sul tema del lavoro, in tutte le sue forme. Il lavoro può essere declinato al passato, al presente o al futuro; le tematiche affrontate possono essere le più varie, dalle storie di vita e le testimonianze di lavori attuali o scomparsi, alle nuove frontiere tecnologiche e sociali, dalla precarietà e assenza di diritti, alle gratificazioni e le conquiste dell’ingegno e della creatività, intellettuale e manuale.
Il concorso internazionale è formato da due sezioni:
Premio Working Title Film Festival
È aperto a film documentari, film di finzione, film di animazione sul tema del lavoro di una durata minima di 30 minuti, completati dopo l’1 gennaio 2017.
Premio ExtraWorks
È aperto a film cortometraggi sperimentali, video arte, videoclip della durata massima di 15 minuti sul tema del lavoro, completati dopo l’1 gennaio 2017.
Non è necessario che le opere siano inedite per nessuna delle due sezioni.
Tutte le opere in italiano devono essere sottotitolate in inglese, tutte quelle in lingua diversa dall’italiano devono avere i sottotitoli in italiano e/o in inglese.
Modalità di iscrizione alle sezioni competitive
L’iscrizione al concorso comporta, per entrambe le sezioni, il pagamento di un contributo di 10 €, che dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
Laboratorio di inchiesta economica e sociale
IBAN IT48O0501812101000011401908
BIC CCRTIT2T84A
Causale di pagamento: Iscrizione WTFF4
Per completare l’iscrizione ai premi Working Title Film Festival e Extraworks, i registi o i produttori dovranno mandare, entro e non oltre il 15 luglio 2019, i seguenti materiali all’email info@workingtitlefilmfestival.it:
- un link (con password) da cui si possa scaricare il film, caricato su Vimeo o Youtube;
- la scheda di iscrizione compilata;
- la ricevuta del pagamento attraverso bonifico.
Sarà possibile iscrivere il proprio film anche attraverso la piattaforma Film Festival Life (http://www.filmfestivallife.com/Working-Title-Film-Festival)
Regolamento per l’iscrizione al meeting tra produttori e registi “Work in progress”
“Work in progress” è meeting tra produttori e registi con progetti audiovisivi sul tema del lavoro in fase di sviluppo
È aperto a registi italiani o stranieri che desiderino presentare propri progetti audiovisivi di qualunque genere e durata sul tema del lavoro in fase di sviluppo. Gli incontri si terranno in italiano o in inglese, a seconda della preferenza del candidato.
L’incontro si terrà allo spazio Exworks nel pomeriggio del 5 ottobre 2019.
Lo scopo del meeting è quello di creare potenziali nuove sinergie tra autori e produttori. Inoltre i produttori potranno mettere a disposizione dei registi la propria esperienza, fornendo feedback sui progetti.
Modalità di iscrizione al meeting tra produttori e registi
L’iscrizione al meeting “Work in Progress” comporta il pagamento di un contributo di 10 €, che dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
Laboratorio di inchiesta economica e sociale
IBAN IT48O0501812101000011401908
BIC CCRTIT2T84A
Causale di pagamento: Iscrizione WTFF4 / Work in Progress
Per partecipare alla selezione di “Work in Progress” i registi dovranno compilare l’apposita scheda allegata (che comprende logline, sinossi breve, soggetto, note di regia, riferimenti visivi, teaser di massimo 5 minuti, oltre a una bio-filmografia).
Per completare l’iscrizione i registi dovranno inviare, entro e non oltre il 15 luglio 2019, i seguenti materiali all’email info@workingtitlefilmfestival.it:
- un link (con password) da cui si possa scaricare il teaser caricato su Vimeo Youtube;
- la scheda di iscrizione compilata;
- la ricevuta del pagamento attraverso bonifico.
Selezione
Il comitato di selezione del festival è responsabile della selezione dei film e dei progetti audiovisivi.
Il comitato di selezione del festival informerà i partecipanti della sua decisione entro il 30 luglio 2019.
I film selezionati saranno proiettati nei seguenti formati: DCP (Premio Working Title Film Festival) e file digitale HD (Premio Extraworks).
È richiesta una copia di back up in .mov o .mp4.
Per i film selezionati è richiesto il seguente materiale:
- una breve sinossi del film;
- una foto del regista del film e uno still del film (minimo 300 dpi);
- i credits completi del film;
- la bio-filmografia del regista;
- la lista dei festival in cui il film è già stato selezionato;
- ogni altro materiale promozionale.
Il festival copre la metà delle spese di trasporto per i film selezionati. Le copie dei film saranno restituite entro due settimane dalla fine del festival.
I partecipanti danno al festival il consenso all’utilizzo di foto e di estratti del proprio film (massimo 3 minuti) per la pubblicazione sui media (stampa, tv, radio) e su internet, solo per scopi promozionali.
Il copyright di immagini e musiche è sotto la responsabilità degli autori. La persona che iscrive il film è responsabile per i diritti del film stesso.
Il festival non coprirà alcuna spesa di noleggio per i film selezionati.
L’iscrizione al festival implica l’autorizzazione alla proiezione delle opere durante la manifestazione. In caso di ogni possibile ulteriore utilizzo, l’autore sarà contattato dagli organizzatori.
Giuria e premi
Il festival nominerà una giuria formata da almeno tre membri, professionisti del settore audiovisivo e culturale italiano ed europeo. La giuria decreterà il miglior film di ciascuna sezione e potrà assegnare una o più menzioni speciali. Non è previsto un premio in denaro.
La compilazione della scheda di iscrizione implica il consenso dei partecipanti a tutte le regole di cui sopra.
Il festival si riserva il diritto di prendere decisioni a riguardo. Ogni disputa legale ricade sotto la giurisdizione della corte di Vicenza.
Leggi qui per maggiori dettagli.
Scadenza: 15.7.2019