
PAS_Progetto Atelier Sardegna 2016
BANDO DI CONCORSO 2016
NUGHEDU SANTA VITTORIA / OTTOBRE – NOVEMBRE
Progetto Contemporaneo, associazione di promozione sociale per la ricerca nelle arti visive, indice il primo bando di concorso del programma di residenze diffuse PAS_Progetto Atelier Sardegna relativo alla località di Nughedu Santa Vittoria, in provincia di Oristano.
Con il presente bando si aprono le candidature per la selezione di n° 3 artisti e/o collettivi per il bimestre di residenza OTTOBRE / NOVEMBRE.
Il programma PAS_ nasce in linea di continuità con la mission di Progetto Contemporaneo di supportare e rendere possibile il lavoro di ricerca nell’ambito dell’arte contemporanea. Il progetto prevede la realizzazione di una rete di atelier distribuiti su tutto il territorio della regione Sardegna, messi a disposizione di artisti italiani e stranieri, differenti per background culturale e ambiti di sperimentazione.
Tutti gli atelier attivati all’interno del network PAS_, offrono agli artisti selezionati uno spazio di ricerca e di lavoro con l’obiettivo di innescare un’esperienza complessa e articolata di relazioni e collaborazioni, secondo una concezione di “atelier” quale aggregatore di idee e di professionalità, di confronti e di contaminazioni.
TERMINI E CONDIZIONI.
Art. 1. Requisiti di partecipazione.
-
Il concorso è aperto a tutti gli artisti, italiani e stranieri, operanti nell’ambito dell’arte contemporanea, senza restrizioni di genere, tecnica ed età.
-
I candidati non hanno vincoli linguistici ma è consigliata una buona conoscenza della lingua italiana e/o inglese.
Art. 2.Durata della residenza e servizi offerti all’artista.
-
Ogni ciclo di residenza ha una durata di 2 mesi.
-
Per ogni ciclo di residenza sono selezionati massimo n° 3 artisti e/o collettivi.
-
Per ogni artista e/o collettivo viene messo a disposizione un contributo massimo di €500,00 a titolo di rimborso spese. Tale contributo, viene liquidato dietro la presentazione delle pezze giustificative derivanti dalle spese per viaggi, spostamenti, materiali e altro, necessari allo svolgimento della residenza.
-
Gli artisti selezionati alloggiano gratuitamente presso un’abitazione concessa all’associazione Progetto Contemporaneo dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Nughedu Santa Vittoria. L’abitazione, nel centro storico del Comune, è situata all’interno di un complesso storico, l’ex convento dei cappuccini. La struttura è composta da 3 camere da letto, 1 cucina, diversi bagni, 1 zona comune di studio/lavoro, una zona di lavoro in esterno, varie zone di disimpegno ed è munita di connessione internet.
-
La Biblioteca Comunale del comune di Nughedu Santa Vittoria, dotata di accesso internet gratuito, è a disposizione degli artisti negli orari di apertura al pubblico.
-
Tutti i musei e le strutture culturali del Comune di Nughedu Santa Vittoria, durante il bimestre di residenza sono accessibili gratuitamente da parte degli artisti selezionati.
-
Progetto Contemporaneo garantisce un supporto costante all’artista ospitato accompagnandolo nella propria ricerca in termini culturali, curatoriali, promozionali e organizzativi. Talk e incontri di presentazione verranno organizzati in un’ottica di intermediazione con gli addetti al settore e con la comunità. I risultati e gli sviluppi di ogni percorso di ricerca saranno documentati e divulgati regolarmente e accuratamente. Ogni artista verrà incoraggiato ad una formalizzazione della propria ricerca nel rispetto delle proprie attitudini.
-
Gli artisti hanno a disposizione un referente locale nel Comune ospitante, di supporto ad esigenze legate alla vita quotidiana o, all’occorrenza, a problematiche di facile risoluzione. Tale referente è in comunicazione diretta e costante con i membri di Progetto Contemporaneo.
Art. 3. Obblighi dell’artista.
-
All’artista è richiesto di impegnarsi a svolgere la propria ricerca nei due mesi di residenza presso il Comune ospitante, garantendo la propria presenza sul luogo e risolvendo gli impegni presi in fase di candidatura.
-
Il periodo di residenza presso il Comune ospitante potrà non essere continuativo ma, in tal caso, l’artista dovrà precedentemente discutere il proprio calendario con i membri di Progetto Contemporaneo. Le ultime due settimane di residenza sono improrogabilmente obbligatorie sul luogo ospitante ai fini dell’organizzazione delle presentazioni dei progetti di ricerca. L’artista è invitato a confrontarsi a cadenza regolare con Progetto Contemporaneo per tutto il bimestre di residenza.
-
Il periodo di residenza non è vincolato alla produzione di un’opera, ma sono richiesti momenti di restituzione al pubblico della propria ricerca secondo modalità a scelta dell’artista, come indicato nel successivo Art. 4.
-
Durante il periodo di residenza l’artista è libero di organizzare studio-visit e incontri per mostrare la propria ricerca a critici, curatori, artisti e più in generale operatori culturali, con i quali è altrettanto libero di organizzare progetti di varia natura.
-
Sono a carico dell’artista le spese di: viaggio e spostamenti, vitto, strumentazione e materiali necessari alla propria ricerca, eventuali produzioni. Ma viene messo a disposizione un contributo massimo di €500,00 a titolo di rimborso spese come indicato al punto c) dell’Art. 2..
-
È consentito ospitare persone esterne, previa approvazione ricevuta da parte dell’associazione Progetto Contemporaneo, dietro richiesta mezzo posta elettronica che deve pervenire entro 10 giorni dall’arrivo degli ospiti e deve essere accompagnata da una copia dei loro documenti d’identità.
Art.3.1. Avvertenze.
Tutti i candidati sono responsabili della procedura di richiesta del visto per l’ingresso in Italia e delle ulteriori procedure di immigrazione. I candidati sono inoltre responsabili della copertura assicurativa delle spese mediche nel periodo di permanenza presso la residenza, per le quali Progetto Contemporaneo non è responsabile. Progetto Contemporaneo si riserva il diritto di risolvere ogni scenario imprevisto durante la permanenza dei candidati in modo da assicurare il miglior funzionamento possibile del programma di residenza e/o degli spazi della residenza.
Art. 4. Modalità di presentazione delle candidature.
-
Per partecipare al bando PAS_2016 / Nughedu Santa Vittoria / OTTOBRE-NOVEMBRE è necessario inviare all’indirizzo e-mail progettocontemporaneo@gmail.com la seguente documentazione, appositamente compilata nel rispetto delle specifiche indicate, pena l’esclusione dal concorso:
1) Modulo di partecipazione, scaricabile all’indirizzo http://ateliersardegna.it/index.php/modulo-open-call
Con le voci Activities e Description Avtivities si richiede di indicare e descrivere, in via preliminare, la modalità (o le modalità) di restituzione finale della propria ricerca. Tali modalità potranno subire evoluzioni e modifiche una volta preso contatto con il luogo ospitante;
2) Lettera motivazionale, contenente la proposta di ricerca che l’artista intende sviluppare nel corso dei due mesi di residenza. (max. 1 pagina; formato .pdf; dim. max. 1MB);
3) Portfolio: con una selezione dei propri lavori e CV artistico. Si richiede inoltre l’inserimento di statement artistico ed eventuali testi ad accompagnamento delle immagini, così da consentire ai selezionatori un’adeguata comprensione del materiale inviato. (formato .pdf; dim. max. 5 MB);
N.B. Tutti i file sopra indicati andranno nominati nel seguente modo:
nomecognomenomefile.pdf
(ex. mariorossimodulo.pdf; mariorossiletteramotivazionale.pdf; mariorossiportfolio.pdf ).
N.B. In caso di necessità di chiarimenti e approfondimenti, Progetto Contemporaneo si riserva la possibilità di contattare gli artisti partecipanti, anche per un colloquio via Skype o di persona (ove possibile).
-
Le candidature che non saranno conformi alle indicazioni del bando o risulteranno incomplete o non rispetteranno le scadenze indicate al successivo art.5 non saranno prese in considerazione.
-
L’organizzazione del concorso declina qualsiasi responsabilità sull’utilizzo di materiale coperto da copyright o altri diritti; per dati e file spediti e non pervenuti; per qualsiasi problema o circostanza che possa inibire lo svolgimento o la partecipazione al presente concorso, compresi eventuali problemi tecnici e/o tecnologici.
Art. 5. Scadenze.
Il presente bando si riferisce al bimestre di residenza OTTOBRE/NOVEMBRE e alla località di Nughedu Santa Vittoria.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro e non oltre il 10 Agosto 2016.
La residenza avrà inizio sabato 1 ottobre 2016 e si concluderà mercoledì 30 novembre 2016.
Art. 6. Selezione.
-
I progetti pervenuti saranno valutati da una giuria composta dai membri di Progetto Contemporaneo.
-
Saranno privilegiate le ricerche ritenute più attuali e approfondite, curate nei contenuti e nel linguaggio espressivo. Verrà posta particolare attenzione alla presenza di una base progettuale e teorica utile a stimolare dialoghi e riflessioni. In questo senso sarà valutata nell’artista la consapevolezza del contesto e l’attitudine al confronto.
-
Gli artisti selezionati verranno resi noti entro 10 giorni dalla chiusura delle candidature, tramite comunicazione diretta all’interessato e mediante pubblicazione dei risultati sui siti web del progetto PAS_ e dell’associazione Progetto Contemporaneo, nonché su social network e siti specialistici del settore.
-
Gli artisti selezionati dovranno inviare la propria conferma di partecipazione all’indirizzo progettocontemporaneo@gmail.com entro 3 giorni dal ricevimento della comunicazione di selezione.
Art. 7. Autorizzazioni.
1. Gli artisti selezionati autorizzano l’associazione Progetto Contemporaneo, i Comuni coinvolti, i promotori e terzi aventi causa:
-
all’uso della documentazione e delle informazioni conferite in sede di concorso al fine della divulgazione dei risultati del bando e all’annuncio dell’inizio dei periodi di residenza;
-
ad eventuali riprese video e televisive, radiofoniche, registrazioni audio, pubblicazioni stampa e web;
-
alla comunicazione e diffusione al pubblico dei risultati e degli sviluppi dei percorsi di ricerca svolti in fase di residenza, nonché alla riproduzione e all’utilizzo delle modalità di restituzione adottate (opere, workshop, performance, pubblicazioni, esposizioni etc.), mediante supporti cartacei, video, eventi pubblici di varia natura, pubblicazioni web e ogni altra forma di documentazione divulgativa ritenuta utile, senza limiti di tempo e luogo;
-
alla traduzione in altre lingue di ogni materiale prodotto durante i periodi di residenza, ove ciò sia ritenuto necessario ai fini della comprensione, divulgazione e valorizzazione dell’operato al pubblico;
-
all’utilizzo del proprio nome e della propria immagine nell’ambito di iniziative promosse in relazione alle attività dell’atelier e dell’associazione Progetto Contemporaneo.
2. L’associazione Progetto Contemporaneo, i comuni coinvolti, terzi aventi causa e ogni soggetto che intervenga nell’iniziativa non saranno responsabili di eventuali errori di stampa o tipografici presenti sui materiali associati a tale iniziativa.
Art. 8. Accettazione incondizionata del regolamento.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione totale ed incondizionata del presente bando, in tutte le sue voci e clausole.
Art. 9. Trattamento dei dati personali.
I partecipanti al concorso autorizzano l’organizzazione, ai sensi del D.L. 196 del 30.06.2003 e successive modifiche ed integrazioni, al trattamento anche informatico dei dati personali e a utilizzare le informazioni inviate per tutti gli usi connessi al concorso.
Art. 10. Contatti.
-
Per maggiori informazioni su PAS_ Progetto Atelier Sardegna:
www.ateliersardegna.it
-
Per maggiori informazioni su Progetto Contemporaneo:
www.progettocontemporaneo.eu
-
Per ogni ulteriore chiarimento scrivere a:
undefined
Leggi qui per maggiori dettagli.
Scadenza: 10.8.2016